Per verificare l’apprendimento degli studenti la Scuola opera attraverso un sistema di valutazione a più livelli monitorando il grado di coinvolgimento, interesse, disponibilità, progressi, difficoltà, mostrati da ogni singolo studente durante tutto il triennio.

Viene data particolare importanza al percorso individuale di 50 ore da svolgersi nel corso del triennio sia per quanto riguarda lʼacquisizione delle competenze di counseling sia per quanto attiene il percorso di sviluppo personale, in quanto diventa un momento di crescita da parte degli studenti che imparano a costruire un rapporto personale fatto con degli specialisti, anche di tipo didattico, di apprendimento del modo di lavorare di un counselor. Lo scopo del percorso personale è quello di fare acquisire loro una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie modalità comunicativo-relazionali, in chiave evolutiva e auto-formativa: sono perciò escluse finalità terapeutiche. La Scuola non interferisce sulla scelta del professionista con cui effettuare il percorso di sviluppo personale, ma incoraggia la scelta di un professionista (psicoterapeuta o supervisor e/o trainer counselor) di orientamento teorico e metodologico affine a quelli della scuola. Per facilitare questa scelta la scuola mette a disposizione degli studenti un elenco di professionisti disponibili al percorso (tra i quali alcuni docenti della scuola) e a praticare tariffe agevolate.

TIPOLOGIAORETRAINER
Formazione personale individuale50

M.T. Marraffa, G. Delmonte, L. Centolani, S. Zaldini, L. Bosio, Ecopsiché (M. Danon & staff della Scuola di Ecopsicologia)