Programma tematico del Corso Triennale in Counseling Umanistico Esistenziale (450 ore)
Storia, fondamenti, metodi del Counseling Umanistico Esistenziale
La natura, storia, fondamenti del counseling
L’approccio Umanistico Esistenziale: fiducia, libertà, responsabilità
Esistenzialismo e ricerca di senso
I contributi dalla psicologia transpersonale e dalle tradizioni orientali
I contributi della psicologia del benessere
Il counselor esperto di relazione e comunicazione: qualità da sviluppare ed errori da evitare
Le tre fasi del counseling
Il setting e il contratto con il cliente nel counseling
Metodi e tecniche attive per il Counseling Umanistico Esistenziale
Metodi e tecniche meditative nel counseling
Teorie e tecniche della comunicazione
Pragmatica della comunicazione umana
Dare e ricevere feedback
L’uso della metafora e del linguaggio analogico
L’ascolto empatico
La comunicazione assertiva
Intelligenza emotiva in azione
Buonumore e umorismo
Leggere il linguaggio non verbale
Elementi di morfopsicologia
Elementi di psicologia generale
Orientamenti della psicologia moderna
Le funzioni psicologiche
Coscienza e motivazione
Elementi di psicologia dello sviluppo
Orientamenti della psicologia dello sviluppo
La formazione dell’Io
La ferita primaria
Sessualità e affettività
Elementi di psicologia sociale e dei gruppi
Il rapporto Io-Tu e il sé relazionale e sociale
Il gruppo e le sue dinamiche
Percezione di sé e degli altri nel gruppo
Counseling di gruppo e di comunità
Gruppi di auto e mutuo aiuto
Gruppi di crescita
Elementi di psicologia dinamica e di psicopatologia
L’identità
Conscio e inconscio
Meccanismi di difesa
Riconoscimento e gestione delle proiezioni
Elementi di psicopatologia
Tipologie di personalità e disturbi psichici
Il contributo dell'Approccio rogersiano
La teoria della personalità nell’approccio rogersiano
Ascolto attivo
Empatia
Congruenza e autenticità
Accettazione positiva incondizionata
Il contributo della Psicosintesi
Il modello psicosintetico
L’io e le sue maschere
Disidentificazione e autoidentificazione
La volontà e le sue applicazioni
Le leggi psicologiche
Dal gioco degli opposti alla sintesi
Il modello ideale
Psicosintesi personale, interpersonale e transpersonale
Il contributo dell'Analisi Transazionale
Filosofia AT e stati dell’Io
Le transazioni
Le emozioni in Analisi Transazionale
Le tappe evolutive in Analisi Transazionale
I riconoscimenti
Le spinte
I copioni
I giochi
Il contributo dell’Ecopsicologia
Incontro e dialogo tra Natura dentro e Natura fuori
Crescita personale come sfida evolutiva
Biofilia e Green Mindfulness
Le relazioni ecologiche
Dalla visione antropocentrica a quella ecocentrica
Risvegliare l’identità terrestre
Potere personale al servizio della vita
Ambiti di intervento e di applicazione del counseling
Il counseling come sostegno alle situazioni di crisi
Il counseling come sostegno alla ricerca di senso e alla autorealizzazione
Counseling aziendale
Counseling dell’età evolutiva e della famiglia
Counseling scolastico
Counseling sanitario
Counseling transpersonale
Counseling nell’elaborazione del lutto
EcoCounseling
Prevenzione e gestione dello stress
Etica e deontologia professionale
Consapevolezza e motivazione dell’operatore
Il rispetto degli obiettivi e dei valori del cliente
L’uso responsabile della parola
Etica e deontologia professionale nel counseling
Codice deontologico nel counseling
Supervisione didattica
Presentazione e discussione relativa a interventi di counseling portati dai partecipanti
Presentazione e discussione relativa a interventi di counseling portati dal supervisore
Presentazione e discussione delle esperienze di tirocinio degli allievi
Esercitazioni di counseling a due con discussione in gruppo
Video-didattica: analisi e discussione di una sessione di counseling centrato sulla persona
Video-didattica: analisi e discussione di una sessione di counseling breve
Video-didattica: analisi e discussione di una sessione di counseling multimodale