Durata espressa in anni: 3

Durata espressa in ore: 650

La collaborazione maturata dei vari docenti, espressa in anni di lavoro nell’ambito umanistico-esistenziale, ha consentito alla nostra Scuola di strutturare lezioni didattiche scegliendo un percorso formativo triennale, con cadenza infrasettimanale.

L’iter è distribuito in un arco temporale di circa 12 mesi, per un totale di 450 ore nel triennio. Le lezioni teorico-esperienziali (450 ore) sono articolate in moduli da 3 e da 7 ore per quanto riguarda la Psicosintesi e altre materie umanistiche e da moduli di 7 ore per Analisi Transazionale.

  • Lezioni di 3 ore dalle 18,30 alle 21,30
  • Lezioni di 7 ore dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18

Le lezioni di 3 ore vengono svolte una volta la settimana (in un giorno fisso, definito alla partenza del corso compreso tra il Lunedì e il Venerdì, che resta invariato nel triennio) con una cadenza di circa 3 lezioni al mese mentre le lezioni di 7 ore si svolgono il sabato e la domenica con una cadenza di una o due lezioni al mese.

A partire dal secondo anno alle 3 lezioni mensili si aggiunge una quarta lezione-dedicata alla Supervisione, che potrà effettuarsi in un giorno diverso da quelle del proprio gruppo classe (solitamente il martedì) e prevede la co-presenza di due gruppi-classe (solitamente del secondo e terzo anno) allo scopo di favorire opportunità di esercitazioni con persone diverse da quelle del proprio gruppo-classe e ampliare le possibilità di esercitazioni pratiche. La Scuola si riserva la facoltà di accorpare due o più corsi, anche in anni formativi differenti per le lezioni di supervisione, workshop, attività di laboratorio e altre realtà in itinere che di volta in volta verranno condivise e comunicate allo studente.

Non sono incluse (e vanno quindi aggiunte al monte ore di base di 450 ore) le ore di tirocinio (150 ore) e le ore di sviluppo personale (minimo 50 ore di sessioni individuali).

Il corso Triennale in Counseling Umanistico Esistenziale fornisce le basi del counseling secondo i diversi modelli di riferimento della Scuola: l’approccio rogersiano centrato sulla persona, la Psicosintesi e l’Analisi Transazionale con una particolare attenzione alla dimensione noetica-spirituale e all’applicazione dell’immaginazione creativa nei diversi campi di vita. Nel 2023, a questi modelli, si aggiunge anche l’Ecopsicologia, per approfondire e ampliare il campo di riflessione del counselor col cliente e la possibilità di sperimentarsi con l’EcoCounseling, con l’aggiunta di giornate esperienziali outdoor, presso la sede di Ecopsiché in Brianza, e un Corso in eLearning.

La componente relativa all’Ecopsicologia prevede: 2 giornate singole di formazione esperienziale nel Parco di Montevecchia e della Valle del Curone (La Valletta, Provincia di Lecco), 2 laboratori di supervisione outdoor (Ello La Valletta o Osnago) e/o online, e un Corso online, da svolgere in autonomia.

Le differenti formazioni si incrociano e si integrano costruttivamente apportando ognuna la propria specificità in aula. Il percorso offre, inoltre, una panoramica ampia di carattere orientativo su possibili tipi di intervento e ambiti di applicazione delle competenze di counseling. Le diverse metodologie proposte, così come la presentazione di diverse applicazioni del counseling, offrono agli studenti la possibilità verificare quali modalità di intervento siano più affini alla propria sensibilità e più facilmente spendibili nel proprio ambito di intervento professionale o anche quali competenze relazionali e comunicative siano proficuamente utilizzabili nella vita personale quotidiana.

La formazione si articola a più livelli, coinvolge le dimensioni del sapere, saper fare, saper essere e saper divenire, promuovendo resilienza e crescita personale continua.